GSS - COSA FACCIAMO - GRUPPO SPELEOLOGICO SAVONESE

GRUPPO SPELEOLOGICO SAVONESE
Vai ai contenuti

GSS - COSA FACCIAMO

ATTIVITÀ
Nel Gruppo Speleologico Savonese  ci occupiamo principalmente di esplorazione speleologica, di  documentazione e studio del territorio carsico e di didattica quale  Scuola di Savona e Alta Val Bormida della Commissione Nazionale Scuole di Speleologia della Società Speleologica Italiana; ospitiamo la sede provinciale del Catasto Regionale delle Grotte e delle Aree Carsiche; siamo tra i membri fondatori della Delegazione Speleologica Ligure.

Ogni anno organizziamo un corso di speleologia per avvicinare nuovi amici all'attività speleologica.

Collaboriamo  con le associazioni della Consulta Culturale Savonese (A Campanassa,  Istituto Internazionale di Studi Liguri, Italia Nostra, Società Savonese  di Storia Patria), il Civico Museo Storico Archeologico e il Comune di  Savona per effettuare visite guidate nelle gallerie e nelle sale sotterranee della Fortezza di Savona, il Priamàr.
E' stata costituita una apposita Commissione Cavità Artificiali  che ha effettuato importanti documentazioni di alcune cavità nelle  provincie di Savona e di Cuneo, tra cui il complesso sotterraneo del  monte Settepani.

Alcuni nostri soci sono volontari del Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico, partecipando attivamente al XIII° Gruppo del Soccorso Speleologico Ligure. Pubblichiamo annualmente la rivista "Stalattiti e Stalagmiti",  dove riepiloghiamo l’attività scientifica, esplorativa e didattica  condotta dal Gruppo; abbiamo anche prodotto due libri sulle "Grotte e Carsismo dell’Alta Val Bormida" e una guida agli Itinerari Carsologici di Bardineto. Da alcuni anni produciamo in proprio filmati, video e presentazioni fotografiche; grazie al Multimedia Team  giriamo, montiamo e pubblichiamo vari film sull'attività di gruppo e  sulle nuove scoperte nel territorio provinciale, anche per conto di  privati o enti pubblici.

Per fare tutto questo, ovviamente cerchiamo soprattutto di divertirci!

LE NOSTRE PRINCIPALI ATTIVITÀ
.
Ultimo aggiornamento: 25/02/2023
Torna ai contenuti