GSS - VISITE GUIDATE alla FORTEZZA del PRIAMÀR
ATTIVITÀ
Gruppo Speleologico Savonese
con il patrocinio di
Città di Savona

PRESENTA

1983 -2023
IN OCCASIONE DEL 40° ANNO DI VISITE GUIDATE AI SOTTERRANEI DELLA FORTEZZA SUL PRIAMÀR da parte del
GRUPPO SPELEOLOGICO SAVONESE
GRUPPO SPELEOLOGICO SAVONESE
e
della recente firma del "Patto di Collaborazione Beni Comuni" con il Comune di Savona
La visita al suggestivo sotterraneo del Bastione di Santa Caterina sarà
GRATIS
mentre per proseguire alla "Scoperta dei Segreti e delle Segrete della fortezza" è richiesto un contributo.
È OBBLIGATORIO presentarsi muniti di calzature sportive e di torcia elettrica.
VENERDÍ 22 SETTEMBRE
ORE 20.10
ORE 20.40
ORE 21.10
visita ai sotterranei della fortezza di Savona con gli speleologi del Gruppo Speleologico Savonese DLF.
È necessaria la prenotazione tramite telefono
338.495.1405 (dalle 10 alle 20)
massimo 30 persone per ogni turno
ritrovo nel parcheggio di Corso Mazzini ang. Viale Dante Alighieri, sotto le mura della fortezza.
SARANNO AMMESSI SOLO I PARTECIPANTI muniti di calzature sportive e di torcia elettrica o frontalino.
1983-2023 Da 40 anni il GSS organizza "ALLA SCOPERTA DEL PRIAMÀR SOTTERRANEO", con il patrocinio del Comune di Savona e della Società Speleologica Italiana, per effettuare una serie di visite guidate ai Sotterranei della fortezza di Savona sul Priamàr. Soprattutto durante il periodo estivo accompagniamo i visitatori lungo un percorso guidato che si sviluppa all'interno dei passaggi, collegamenti e ambienti che si trovano nella parte sotterranea della fortezza savonese.
Il tragitto non presenta alcuna difficoltà, ma è obbligatorio presentarsi muniti di calzature sportive e di torcia elettrica, noi speleologi siamo comunque sempre presenti per illuminare e fornire indicazioni.
DOVE Il Complesso Monumentale del Priamàr si trova vicino al porto di Savona. La Fortezza, eretta nel 1542 dalla Repubblica di Genova per controllare la città (definitivamente sottomessa nel 1528), è uno scrigno di testimonianze antiche: prima che essa venisse edificata infatti il termine Priamàr designava pria ma (pietra sul mare) ovvero un promontorio, scelto dai Liguri Sabazi come sede del loro villaggio (1500 a.C.). Divenuto in seguito area cimiteriale d’età bizantina (300-643 d.C. ca), giunse al culmine del suo splendore nel Medioevo, quando divenne sede del potere politico e religioso della città. Alcuni dei monumenti più importanti che si ergevano sull’altura erano il Palazzo vescovile e la Cattedrale, distrutti per far posto alle nuove strutture militari della fortezza.
COS'E' Una parte del Priamàr rimane nascosta al visitatore: si tratta di un insieme di gallerie, cunicoli e sale sotterranee funzionali alla Fortezza. Esiste un vero e proprio ‘Priamàr Sotterraneo’: i camminamenti sotterranei non sono illuminati e i percorsi sono talvolta disagevoli e necessitano del supporto di accompagnatori: per questo motivo il Gruppo Speleologico Savonese DLF, con il patrocinio del Comune di Savona, organizza visite guidate.
COSA PORTARE Una giacca leggera, scarpe chiuse (da ginnastica o simili), una torcia elettrica o frontalino. Temperatura dei cunicoli + 16° C circa.
QUANDO
venerdì 8 settembre (è necessaria la prenotazione)
RITROVO
nel parcheggio di Corso Mazzini ang. Viale Dante Alighieri, sotto le mura della fortezza.
Orario h. 20,10 - 20,40 - 21,10
Su Google Maps indicazioni per Bastione di Santa Caterina
RINUNCIA Se siete impossibilitati a partecipare è gradita la disdetta (al massimo entro le h. 15.00 del giorno della visita) per garantire la possibilità di accedere ad altri visitatori.